Potete aiutarmi con questo problema?
Un proiettile di massa 30 g parte da terra con una velocità di 500 m/s e un angolo di 10◦
con l’orizzontale. Calcolare la sua energia cinetica a metà della traiettoria. (Trascurare la resistenza
dell’aria)
Potete aiutarmi con questo problema?
Un proiettile di massa 30 g parte da terra con una velocità di 500 m/s e un angolo di 10◦
con l’orizzontale. Calcolare la sua energia cinetica a metà della traiettoria. (Trascurare la resistenza
dell’aria)
Alla fine ho considerato che a metà traiettoria ci troviamo nel punto di altezza massima dove la velocità è uguale a 0 e quindi anche l'energia cinetica in quel punto sarà uguale, mentre l'energia potenziale assumerà il valore massimo.
è corretto come ragionamento?
@fxdericx ...non la la velocità complessiva, ma solo la sua componente verticale ; sarà, invece' massima l'energia potenziale mgh e, per la conservazione dell'energia, si dovrà avere che :
m*g*hmax+m/2*Vox^2 = m/2*Vo^2 ...Vo essendo il modulo della velocità iniziale
Risposta: metà della traiettoria significa vertice della traiettoria parabolica.
Nel punto di Max altezza non è nulla la velocità ma uguale a quella della componente verticale che non muta :
Vox= 500*cos(10)
Ec=1/2*m*Vox^2
Vox = Vo*cos 10° = 500*0,985 = 492,4 m/sec
...che si mantiene costante , mentre a metà percorso si annulla la velocità Vy , pertanto :
Ek = m/2*Vox^2 = 1,5*10^-2* 4,924^2*10^4 = 3.637 joule
QUESTO PROBLEMA, come di solito fanno tutti quelli che parlano di proiettili, SCATENA UN'ONDATA DI FOLLIA COLLETTIVA di vario grado di gravità in tutte le persone che ne vengono in contatto.
L'autore che scrive "Trascurare la resistenza dell'aria" e l'insegnante che assegna l'esercizio così com'è scritto ingannano gli alunni instillando in loro la convinzione che gli esercizi di fisica non tengono conto della realtà fisica.
L'alunna che, completamente priva del minimo senso critico (è solo un esercizio, perché dovrei pensare?), accetta senza batter ciglio che una qualunque cosa possa superare di una volta e mezzo la velocità del suono senza emettere il minimo BANG.
Più folli di tutti i miei cari colleghi responsori @LucianoP e @Remanzini_Rinaldo che con le loro risposte appoggiano l'inganno dei professori e l'incoscienza di @fxdericx senza nemmeno rammentarle che per trascurare la resistenza dell'aria si deve parlare di "punto materiale" e non di proiettile.
---------------
Un proiettile ultrasonico come quello descritto, sparato da un fucile da cecchino come McMillan TAC-50, Gepàrd M1, Barrett M82 o simili ha una traiettoria praticamente rettilinea per due o tre chilometri e poi, dal culmine, cade praticamente in verticale perché quando s'annulla la componente verticale della velocità anche quella orizzontale è quasi zero; questa traiettoria somiglia assai più a un dente di sega che non a una parabola.
Per trovare l'energia cinetica a metà della traiettoria non bastano due formulette simboliche: serve TANTA fisica sperimentale con TANTI spari, TANTA statistica e TANTISSIMO calcolo numerico.
---------------
Cara @fxdericx, queste cose ti sarebbero dovute esser dette almeno da chi t'ha assegnato il compito aiutandoti a distinguere nettamente "proiettile" da "punto materiale".
Povero il mondo in cui crescerai!
A te e ai tuoi coetanei servirà molto lavoro per migliorarlo.
@mg
s'avvicina di più una parabola MOLTO inclinata
http://www.wolframalpha.com/input?i=%5B%28x-9%29*%28y-1%2F2%29%3D0%2C%283*x-2*y%29%5E2-280*x%2B256*y%2B1808%3D0%5Dx%3D9to23%2Cy%3D1to6
A proposito di "liceo": quando io frequentavo il Ginnasio Liceo Palmieri, un docente che avesse solo pensato "è più facile dire che l'attrito non esiste" sarebbe finito in Biblioteca o in Segreteria a 40 ore/settimana come "inidoneo all'insegnamento".
... sembra che "tutto ciò" che appare "continuo" non esista {tempo compreso ...}...
quel che sappiamo fare noi sono solo "modelli" astratti e approssimati del sensibile macroscopico che perde di significato nel mondo microscopico ... e che per ora riusciamo a spiegare statisticamente ... o ci proviamo.
...un docente che avesse solo pensato "è più facile dire che l'attrito non esiste" sarebbe finito in Biblioteca o in Segreteria a 40 ore/settimana come "inidoneo" ...
ora è la scuola "tutta" che può definirsi "inidonea" ... o semplicemente "obsoleta".