Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Problema di fisica su corpo in caduta, velocità e distanza

  

0

Un fanciullo lancia in aria il suo orso di pezza, che impiega 1 s a raggiungere l'apice della sua traiettoria, poi lo riafferra al volo quando esso ricade verso il basso. Soddisfatto della sua impresa, egli ripete il lancio in modo identico, ma stavolta l'orso finisce sopra una tettoia situata $3.2 m$ più in alto del punto in cui ha lasciato la mano del bimbo. Qual'è la velocità dell'orso quando il bambino lo afferra la prima volta? Quanto tempo rimane in volo la seconda volta, prima di finire sulla tettoia?
$N B$ : considerate il moto puramente verticale, e l'accelerazione di gravità $g=10 m / s ^2$.

Unknown
Autore
Etichette discussione
1 Risposta



2

Al top della traiettoria si ha che la componente verticale Vy della velocità vale 0 , il che significa Voy-g*t = 0 , da cui Voy = g*t = 10*1 = 10 m/sec 

Velocità max di ricaduta Vymax (quando viene riafferrato) = -Voy = -10 m/sec 

durante il secondo lancio si assume (mia interpretazione) che il pupazzo, in fase di ricaduta, atterri su una tettoia più alta di 3,2 m rispetto al punto di lancio con la seguente legge del moto :

3,2 = Voy*t'-g/2*t'^2

3,2-10t'+5t'^2 = 0 

t' = (10±√10^2+3,2*4*5 )/10 = (10±6)/10 = 0,40 sec (salita); 1,60 sec (discesa)

V' = -g(t'-t) = -10*(1,60-1,0) = -6,0 m/sec    

 

 

@remanzini_rinaldo Perchè qui :

3,2 = Voy*t'-g/2*t'^2

3,2-10t'+5t'^2 = 0 

Voy= 10 ? Cosa rappresenta?La velocità iniziale?E se si da dove viene?E se si come la sappiamo?Non l'abbiamo mica calcolata no?Quella di prima era quella di atterraggio dopo il primo lancio

@giovannicorsi...sei sicuro di saper leggere ?? Perché cosa sia 10 è scritto ben in chiaro nella seconda riga !!

Scusa, non volevo suonare polemico.Comunque ho visto tutto bene e ho capito in toto, grazie mille!



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA