Un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm3 di acqua. Vi immergiamo un sasso di massa 180g e notiamo che il livello dell'acqua sale di 4 cm. Calcola l'aumento del volume del liquido. Calcola la densità del sasso.
Un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm3 di acqua. Vi immergiamo un sasso di massa 180g e notiamo che il livello dell'acqua sale di 4 cm. Calcola l'aumento del volume del liquido. Calcola la densità del sasso.
@imbriani_elisabetta Il testo è quello riportato da te correttamente, ma il volume dell'acqua spostata è troppo grande , non mi sembra di avere fatto errori.
V = 3,14 * 5^2 * 4 = 314 cm^3, e nel cilindri di acqua ce n'è poca, solo 200 cm^3. C'è un errore nei dati del testo. Un sasso non può avere densità minore di 1 a meno che non sia pietra pomice....
densità:
d = massa / volume;
massa m = 180 g;
quando mettiamo il sasso in acqua, il sasso fa spostare un volume di acqua pari al suo volume.
Se il livello dell'acqua sale di h = 4 cm, volume di acqua spostata è:
V = Area base * h ;
raggio r = 10 / 2 = 5 cm;
Area base cilindro = π r^2 = π * 5^2 cm^2;
Volume = 3,14 * 25 * 4 = 3,14 * 100 = 314 cm^3; (aumento del volume di acqua);
V = 314 cm^3; (volume del sasso); sei sicura dei dati?
Questo sasso ha un volume troppo grande; la sua densità è minore di quella dell'acqua, quindi dovrebbe galleggiare. Che sasso è?
d = 180 / 314 = 0,573 g/cm^3; (è legno?).
Ciao @imbriani_elisabetta
forse il livello aumenta di 4 mm = 0,4 cm;
V = 3,14 * 25 * 0,4 = 31,4 cm^3;
d = 180 / 31,4 = 5,73 g/cm^3.
@mg innanzitutto grazie. Le allego (risoluzione bassa) la traccia