Notifiche
Cancella tutti

limiti

  

0

 

Screenshot (126) copia

perchè +inf?

 

Autore
3 Risposte



4
image

@Cenerentola
Ti saluto e ti metto una pulce nell'orecchio.
Sono passati troppi anni da quando avevo una sicura competenza però anche adesso, a naso, mi puzza un pochino l'idea di semplificare proprio i fattori che vanno a zero. Che ne dici, punge?

@exProf buongiorno. Non capisco a cosa ti riferisci… solitamente e, in particolare prima di conoscere le derivate, la forma indeterminata 0/0 relativa ad una frazione con polinomi al numeratore e denominatore l’ho sempre risolta scomponendo in fattori ed eliminando i fattori che portano alla indeterminazione… fino ad adesso non avevo dubbi…

@cenerentola , @exprof

Scusate se mi intrometto. Quello che permette di semplificare i fattori, come giustamente  si fa per il calcolo , è proprio perché dire x tendente a non è lo stesso che dire x uguale a. Quindi i fattori presenti uguali al numeratore e denominatore è perfettamente lecito semplificarli! Buongiorno a tutti e due!

@lucianoP fai bene ad intrometterti; è sempre ben accolto chi chiarisce dubbi… grazie



2

y = (x^2 - 3·x - 10)/(x^3 + 3·x^2 - 4)

Se scomponi in fattori il numeratore ed il denominatore hai:

y = (x + 2)·(x - 5)/((x - 1)·(x + 2)^2)

Quindi per x-->-2 e quindi non per x=2, la funzione si può semplificare diventando:

y = (x - 5)/((x - 1)·(x + 2))

Quindi calcolando il limite proposto, la forma di tale limite diventa:

((-2 - 5)/((-2 - 1)·(-2 + 2))) per x--> -2+:   (-7/0-)

quindi il limite risultante è:

LIM((x^2 - 3·x - 10)/(x^3 + 3·x^2 - 4)) = + ∞

x--> -2+



0

* lim_(x → - 2+) (x^2 - 3*x - 10)/(x^3 + 3*x^2 - 4) → 0/0
* lim_(x → - 2+) D(x^2 - 3*x - 10)/D(x^3 + 3*x^2 - 4) =
= lim_(x → - 2+) (2*x - 3)/(3*x^2 + 6*x) → - 7/0 → ∞



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA