Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Impulso fisica

  

1

Per effettuare un passaggio un giocatore di basket lancia un pallone di 0,60 kg sul pavimento; il pallone colpisce il suolo con una velocità di modulo $5,4 \mathrm{~m} / \mathrm{s}$ che forma un angolo di $65^{\circ}$ rispetto alla verticale. Se la palla rimbalza con la stessa velocità e con lo stesso angolo, qual è l'impulso che le imprime il pavimento?

20211222 162754
Autore

Mi potete aiutare a risolvere il problema? Grazie. 

4 Risposte



3

L'impulso del pavimento é dato dalla variazione delle componenti verticali delle quantità di moto.

La componente orizzontale non varia, non c'è variazione della quantità di moto orizzontale.

Impulso I = F * Delta t;

Quantità di moto = m * v;

Teorema dell'impulso: I = Q finale - Q iniziale.

I = m (vy)' - m (vy);

Il pallone arriva sul pavimento con velocità vy rivolta verso il basso quindi negativa; rimbalza verso l'alto con velocità vy' positiva.

vy = - v * cos65° = - 5,4 * 0,423 = - 2,28 m/s,

vy' = + 5,4 * cos65° = + 2,28 m/s;

I = 0,60 * (+ 2,28) - 0,60 * (- 2,28);

I = 0,60 * (2,28 + 2,28) = + 2,7 N s; verso l'alto.

impulso2

Ciao  @chiesa

 

@mg ciao. Non ho capito perché le componenti orizzontali delle due velocità vy e vy' si annullano. Non dovrebbero sommarsi??

La componente vx resta uguale, la quantità di moto orizzontale non varia. Quindi non c'è variazione della quantità di moto orizzontale. Mi sono espressa molto male.

@mg adesso è chiaro. Grazie per l'attenzione.

@mg non ho ancora capito perché le componenti di x si annullano..? mi puoi fare la dimostrazione con i vari passaggi? grazie mille



3

Per il teorema dell'impulso, la variazione della quantità di moto è l'impulso che il pavimento imprime alla palla. Quindi, con riferimento alla figura allegata, tale impulso vale:

I=2·m·v·COS(65°) = 2·0.6·5.4·COS(65°)= 2·0.6·5.4·COS(65°) = 2.74 N*s

image

 

@lucianop grazie mille

@lucianop ...risposta chiara ed esaustiva



3

I = 2*(0,60*5,4*COS 65°) = 2,74 N*sec



0

teorema dell'impuldo

i = m dv = m (v1 - v2)

poiche' il pavimento restituisce una velocita' pari e contraria a quella che effettivamente riceve
abbiamo che (v1 - v2) e' dato da 2 v cos(a)
quindi
i = 2 m v cos(65)
i = 2 * 0.60 * 5.4 * cos(65)
i = 2.78 [n s]
qui ce una precisazione:
aver indicato ns come dimensione di grandezza significa che
l'impulso deriva dalla 3 legge della dinamica
f = m a
che puo' essere scritta come
f = m dv/ dt
quindi
f dt = m dv
questo primo termine e' l'impulso, cioe'
i = una forza per il tempo incui agisce.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA