Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Fisica n12

  

0

Barbara misura la durata del verde di un semaforo (che è certificata essere di 50 s esatti) con il suo cronometro. Pur ripetendo la misura tante volte, legge sempre valori molto vicini a 70 s e inizia a pensare che lo strumento sia difettoso.

Poi si accorge che invece aveva solo un problema di taratura e corregge l'istante di zero.
- Da quale tipo di errore erano affette le misure? Di quanto in percentuale erano sbagliate le misure?

In seguito ripete la misura e ottiene i valori: $52,23 \mathrm{~s}$, $49,44 \mathrm{~s}, 53,02 \mathrm{~s}, 45,31 \mathrm{~s}$.

Non avendo ottenuto mai il valore atteso, decide che lo strumento è veramente rotto e lo getta.

Secondo te ha ragione o sta trascurando qualche possibile fonte di errore?

image
image
Autore
1 Risposta



1

Barbara misura la durata del verde di un semaforo (che è certificata essere di 50 s esatti) con il suo cronometro. Pur ripetendo la misura tante volte, legge sempre valori molto vicini a 70 s e inizia a pensare che lo strumento sia difettoso.

Poi si accorge che invece aveva solo un problema di taratura e corregge l'istante di zero.
- Da quale tipo di errore erano affette le misure? Errore sistematico

Di quanto in percentuale erano sbagliate le misure? 100*(70-50)/50 = 40 %

In seguito ripete la misura e ottiene i valori: 52,23 s, 49,44 s,53,02 s,45,31 s.

Non avendo ottenuto mai il valore atteso, decide che lo strumento è veramente rotto e lo getta.

Secondo te ha ragione o sta trascurando qualche possibile fonte di errore? Le misure potrbbero essere  affette da errore accidentale (la sua imperizia nell'usare il cronometro) anche se un errore del 10% è assai elevato su tempi così lunghi >> del tempo di reazione che è dell'ordine del decimo di secondo : tra buttare il cronometro o buttare lei , sono propenso a buttare il cronometro 🤭



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA