Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] fisica aiuto

  

0

Un elettrone è lasciato libero di muoversi nel vuoto, partendo da fermo, in prossimità di un piano infinito e omogeneo di carica. L'elettrone colpisce il piano dopo $2,30 \times 10^{-8}$ s e con velocità pari a $5,20 \times 10^6 m / s$. Trascura la forza-peso sulla particella.
- Calcola la distanza dal piano da cui parte l'elettrone.
- Calcola la densità superficiale di carica del piano.
$\left[59,8 mm ; 2,28 \times 10^{-8} C / m ^2\right]$

20230213 160812
Autore
1 Risposta



2

accelerazione dell'elettrone:

vo = 0 m/s;

a  = (v - vo) / t = (5,20 * 10^6 - 0)/ (2,30 * 10^-8);

a = 2,26 * 10^14 m/s^2;

F = m * a

Teorema dell'energia cinetica:

Lavoro della forza = 1/2 mv^2 - 1/2 m vo^2;

F * S = 1/2 m v^2;

S = distanza  percorsa dall'elettrone verso il piano carico.

m * a * S = 1/2 m v^2;  la massa si semplifica.

a * S = 1/2 v^2;

S = v^2 / (2 a) = (5,20 * 10^6)^2 / (2 * 2,26 * 10^14 );

S = 0,0598 m = 59,8 mm; (circa 6 cm), (distanza da cui parte l'elettrone). 

F = m * a;

F = e- * E;

e- * E = m * a;

E = m * a / e- = 9,11 *10^-31 * 2,26 * 10^14 /(1,602 * 10^-19);

E = 1285 N/C; campo elettrico del piano;

Campo di un piano carico:

E = σ/(2 εo);

Il campo è caricato positivamente perché attrae l'elettrone negativo.

σ = densità di carica;  (sigma in  Coulomb/m^2)

σ = E * 2 εo;

σ = 1285 * 2 * 8,854 * 10^-12 = 2,28 * 10^-8 C/m^2.

Ciao @ciao_

@mg 👍👍 tutto bene?



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA