Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Fisica 14

  

0

Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando $V=3,35 \times 10^{-4} \mathrm{~m}^3 \mathrm{e}$ ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è $\Delta V=3 \mathrm{~cm}^3$.
- Come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri (L)?
- Sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da $33 \mathrm{cL}$ ?

Trova le formule

- $1^a$ domanda: per esprimere il risultato della misura in litri, fai le conversioni $\mathrm{m}^3 \rightarrow \mathrm{dm}^3$ e poi $\mathrm{dm}^3 \rightarrow \mathrm{L}$, aiutandoti con il Ricorda!. Trasforma in litri anche l'incertezza.
- $2^{\text {a }}$ domanda: esprimi il volume della lattina in litri $(\mathrm{cL} \rightarrow \mathrm{L})$ e confrontalo con la capacità del recipiente.

image
Autore
1 Risposta



2

Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando  V = 3,35×10^-4 m^3 ed ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3 cm^3.
- Come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri (L)?

1 L = 1 dm^3 

1 m^3 = 1000 dm^3 = 1000 L 

3,35×10^-4 m^3 = 3,35*10^-1 litri  = 335 cm^3 (1L = 1000 cm^3)

- Sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cL ?

33 cL = 330 ml = 330 cm^3

335-3 = 332 > 330 cm^3 , quindi si può !!



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA