Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Fisica

  

0

Un corpo di massa pari a 100 tonnellate ha il 75% del suo volume che sporge dalla superficie del mare. Determina il volume totale del corpo. Un altro corpo di volume pari a 20 L e peso 200N quando è totalmente immerso in un liquido assume il peso apparente di 90N. Determina la densità del liquido

Autore
2 Risposte



2

Un corpo di massa m pari a 100 tonnellate ha il 75% del suo volume V che sporge dalla superficie del mare. Determina il volume totale del corpo.

100 Tonn = 10^5 kg

10^5*g = V*((100-75)/100)*1025*g

g "smamma"

volume V = 10^5/(0,25*1025) = 390 m^3 

 

Un altro corpo di volume pari a 20 L e peso Fp = 200N quando è totalmente immerso in un liquido assume il peso apparente Fpa di 90N. Determina la densità d del liquido

volume V = 20 dm^3

spinta la galleggiamento Fa = Fp-Fpa = 200-90 = 110 N 

densità d = Fa/(V*g) = 110/(20*9,806) = 0,561 kg/dm^3 = 561 kg/m^3



5

1)

Nella situazione di equilibrio il modulo della forza peso è pari al modulo della spinta di Archimede S. I due vettori hanno stessa direzione ma verso opposto. 

Il volume immerso è quindi il 25% del volume totale 

P=S

P= (10^5)*g  [N] 

S= d_H2O *g*(25/100)*V = 1030*g*(25/100)*V  [N] 

Imponendo l'uguaglianza dei moduli si ricava il valore del volume V. 

 

2)

La differenza tra il modulo della forza peso e la spinta di Archimede è pari al peso apparente

P-S=Pa

200-d_liquido*g*V_corpo = 90

con:

V_corpo = 20 L = 20*10^(-3)  m³

Da cui si ricava la densità del liquido 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA