Notifiche
Cancella tutti

Es. riflessione specchi piani

  

0

Due specchi piani S1 e S2 sono posti perpendicolarmente tra loro. S1 è alto 60 cm. Un raggio luminoso esce da una sorgente puntiforme P che dista 2 cm dallo specchio S1 e 6 cm dallo specchio S2 e colpisce
S1 con un angolo di incidenza di 45°. Viene posizionato uno specchio S3, identico allo specchio S1 e parallelo a esso, in modo che il raggio riflesso da S3 passa nuovamente dal punto P. Un quarto specchio S4 viene appogiato su S1 e S3. Calcola la lunghezza del cammino chiuso compiuto dal raggio luminoso e l'area delimitata .

Immagine WhatsApp 2024 11 15 ore 21.15.38 3041e389

 

Autore
Etichette discussione
1 Risposta



2

Il raggio luminoso percorre il perimetro di 10 rettangoli tutti congruenti fra loro, ognuno di area 16 cm^2:

image

I lati consecutivi di ogni rettangolo misurano 4·√2 cm e 2·√2 cm che forniscono un'area  appunto di : 4·√2·(2·√2) = 16 cm^2

L'area racchiusa quindi vale 160 cm^2

Il perimetro di ognuno di essi vale:2·(4·√2 + 2·√2) = 12·√2 cm

Quindi il percorso totale del raggio luminoso è pari a 120·√2 cm



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA