Notifiche
Cancella tutti

Applicazione del Teorema di Gerschgorin alla probabilità

  

0

Buongiorno, nella mia tesi ho approfondito i teoremi di gerschgorin. 

Allego ciò che ho inserito io.

image

Quindi ciascuno di questi cerchi ha per centro l’elemento diagonale corrispondente e per raggio la somma dei moduli degli elementi non diagonali che
stanno sulla stessa riga. E il teorema localizza gli autovalori della matrice all'interno dell'unione di questi cerchi.

Questo teorema può essere applicato ad esempio all'analisi di stabilità dei sistemi lineari o non lineari (usando il metodo di linearizzazione) omogenei.

E ho inserito questo:

image

Ora, nel mio corso di Probabilità 2 abbiamo introdotto la matrice di transizione o stocastica e la mia domanda è: posso applicare lo stesso discorso appena fatto anche alla matrice stocastica? Ma dire che il sistema è stabile o instabile cosa significa in questo caso? 

Inoltre volevo chiedere come posso applicare, se si può, il seguente teorema alla statistica..?

Grazie in anticipo a chiunque risponderà.

Autore
1 Risposta



2

Io ti rispondo, ma non credo di meritare il tuo "Grazie in anticipo" perché aggiungo i miei dubbi ai tuoi.
---------------
"posso applicare ... anche alla matrice stocastica?"
Sì che puoi, ma mi chiedo: nell'esame di un processo di Markov sapere che tutti gli autovalori cadono nel cerchio
* x^2 + y^2 < 1
che utilità apporta?
---------------
"Ma dire che ... cosa significa in questo caso?"
'a Maronn' 'o sape!
---------------
"come posso applicare, se si può, il seguente teorema alla statistica..?"
il seguente quale?

 

@exprof Sì mi scusi, intendevo il precedente teorema..



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA