DEFINIZIONE
La moltiplicazione è l’operazione aritmetica che associa a due numeri un terzo numero che si ottiene addizionando tanti addendi uguali al primo quante sono le unità del secondo.
RICORDA
I simboli della moltiplicazione sono i segni e .
I termini della moltiplicazione sono il moltiplicando che rappresenta il primo termine e il moltiplicatore che rappresenta il secondo termine. Il risultato ottenuto rappresenta il prodotto. Il primo e il secondo termine sono anche detti fattori.
ESEMPIO
I numeri 5 e 3 sono i fattori. Presi singolarmente il 5 rappresenta il moltiplicando mentre il 3 indica il moltiplicatore. Il prodotto è dato dal numero 15.
DEFINIZIONE
Il prodotto di tre o più numeri naturali è il numero che si ottiene moltiplicando il primo per il secondo, il risultato per il terzo e così via.
Proprietà della moltiplicazione
La moltiplicazione oltre ad avere le stesse proprietà dell’addizione, che sono commutativa, associativa, dissociativa, ne ha un’altra. La proprietà in aggiunta è quella distributiva.
- PROPRIETA’ COMMUTATIVA
Il prodotto di due o più fattori non cambia se si cambia l’ordine dei fattori.
- PROPRIETA’ ASSOCIATIVA
Il prodotto di tre o più fattori non cambia se a due, o più, di essi si sostituisce il loro prodotto.
- PROPRIETA’ DISSOCIATIVA
Il prodotto di più fattori non cambia se al posto di un fattore se ne sostituiscono altri due, il cui prodotto sia uguale al fattore sostituito.
- PROPRIETA’ DISTRIBUTIVA
Per moltiplicare una somma (o una differenza) indicata per un numero si può moltiplicare ciascun termine per quel numero e successivamente addizionare (o sottrarre) i prodotti così ottenuti.
Lo zero e l’uno nella moltiplicazione
Se uno dei fattori è uguale a uno, il prodotto è uguale all’altro fattore.
ESEMPIO
1 7 = 7 ; 1 5 = 5
Il numero uno non modifica in nessun modo il numero per cui viene moltiplicato e per questo motivo è l’elemento neutro della moltiplicazione.
Il prodotto di due fattori, uno dei quali sia 1, è uguale all’altro fattore.
Per quanto riguarda lo zero, qualsiasi numero moltiplicato per zero diventa uguale a zero.
ESEMPIO
0 3 = 0 ; 6 0 = 0
Lo zero è l’elemento assorbente della moltiplicazione.
Il prodotto di due fattori è zero se uno dei due fattori è 0.
Tale regola, dati più fattori, con uno di essi zero, viene definita legge di annullamento del prodotto.