Un altro semplice esempio di impiego del foglio elettronico, in una maniera simile alla precedente, è quello seguente, adoperato per calcolare il numero $e$, usato in matematica come base dei logaritmi neperiano iperbolici.
Il numero e si calcola come somma della serie infinita di frazioni:
$$e=1+1 / 1!+1 / 2!+1 / 3!+\cdots+1 / n!+\cdots$$
dove $n!$ indica il prodotto dei primi $n$ numeri naturali.
II foglio di calcolo si organizza nel seguente modo:
col risultato:
Nel 1952, il professor D.J. Wheeler dell’Università dell’lllinois, calcolò il valore di e fino a 60000 decimali sul calcolatore ILLIAC. La macchina impiegò 40 ore per completare il calcolo.